Vi riportiamo un articolo dalla “Gazzetta del Mezzogiorno” del 15 dicembre 2017 sulla giornata informativa sulla prevenzione delle truffe finanziare organizzata dalla Unitre di Potenza.
All’Unitre si mettono in guardia gli “over 60” da truffatori e millantatori
“Non fidatevi delle apparenze, non fate entrare sconosciuti a casa, non distraetevi nel momento del prelievo ad un bancomat e servizi allo sportello. E, soprattutto, ricordate che nessuna azienda di servizi, enti socio assistenziali, parrocchie, nessuno è autorizzato a chiedere soldi porta a porta, previo avviso preannunciato”.
Chiari, semplici e diretti consigli per non cadere nelle grinfie di qualche malintenzionato.
Questi alcuni dei suggerimenti da parte delle Forze dell’ordine ai “meno giovani” presenti ieri, nella Sede della Università delle Tre Età – Unitre, in via Enrico Toti 123, a Potenza, nel corso di una giornata informativa sulla prevenzione delle truffe finanziarie, evento organizzato dal “Comitato di coordinamento per prevenire le truffe finanziarie” istituito presso la Prefettura di Potenza a seguito del protocollo d’intesa stipulato lo scorso anno tra il Ministero del’Interno e l’Abi (Associazione Bancaria Italiana).
Una giornata di informazione e riflessioni sulla truffe finanziarie alle persone avanti negli anni e a quelle dotate di bassa educazione finanziaria che ha visto la partecipazione del Prefetto, S.E. Giovanna Stefania Cagliostro accolta dal Presidente dell’Unitre di Potenza e Vice Presidente nazionale dr. Silvio Aprea, e gli interventi del Segretario regionale Abi, dr.Gianfranco Mancini, di Marianna Lamonaca, Capitano della Guardia di Finanza, del Capo di Gabinetto della Prefettura dr.ssa Buccino, del dr. Emanuele Bonato della Questura di Potenza e del Maggiore Ciccarelli del Comando Provinciale dei Carabinieri.
Presenti anche gli esponenti delle associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative, come Adiconsum e Confartigianato ed esponenti istituzionali competenti in materia di politiche sociali e appartenenti alle istituzioni scolastiche regionali, numerose anche delegazioni delle Unitre della provincia di Potenza.
“Se vi sentite vittima di un reato o la vostra sicurezza è in pericolo, chiamateci subito: Arma del Carabinieri (112), Polizia di Stato (113), Guardia di Finanza( 117)”.
Forze dell’ordine in sinergia, dunque, per combattere un fenomeno che miete sempre più vittime inconsapevoli.