L’UNITRE di Tolentino ha appena firmato una convenzione con l’Istituto di Istruzione Superiore F. Filelfo della stessa città con il quale ha progettato una serie di sei incontri destinati da una parte agli associati e dall’altra ai docenti e studenti di tutti gli istituti superiori del territorio. Infatti il corso, patrocinato dal Comune di Tolentino, è riconosciuto come credito formativo per gli studenti e inoltre accettato dal MIUR ai fini della formazione dei docenti, tramite la piattaforma S.O.F.I.A.
Gli incontri sono tenuti dalla scrittrice Lucia Tancredi e hanno il seguente titolo: “Le relazioni virtuose: la narrativa di Jane Austen tra ‘700 e ‘800”. La Tancredi è una scrittrice di successo e una incantatrice di parole, esperta di Arte e Letteratura, sopratutto di letteratura femminile. Molto legata a Tolentino, da quasi venti anni insegna presso l’UNITRE; tra le sue opere, l’ultima sul pittore Lorenzo Lotto è stata presentata con molto seguito nelle maggiori città italiane.
L’iniziativa vuole creare un ponte culturale e di trasmissione di valori tra le varie generazioni, come è l’assunto del nostro statuto.
Anche quest’anno l’UNITRE di Muro Lucano (PZ) organizza il Premio Internazionale di poesia e racconti San Gerardo Maiella.
Il premio, giunto alla X edizione, vede la collaborazione di FIDAS e altre associazioni e per cinque anni consecutivi ha ottenuto la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, oltre a quello di numerosi enti ed istituzioni nazionali.
E possibile partecipare alle seguenti sezioni:
Poesia a tema libero in italiano (che non deve eccedere i 40 versi)
Sezione Big (Autori che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età)
Sezione Giovanissimi (Autori che non abbiano compiuto il quattordicesimo anno d’età)
Sezione Giovani (Autori che abbiano l’età compresa tra i 14 e 18 anni)
Sezione Vernacolo – Poesia dialettale a tema libero (che non deve eccedere i 40 versi);
Sezione Narrativa – (Racconto, fiaba che non deve eccedere le 10 (dieci) cartelle equivalenti a 22000 battute, spazi compresi).
In occasione del centenario della fine della Grande Guerra (1915/18) sono state istituite due sezione intitolate ad Enzo Petraccone (Muro Lucano, 27 dicembre 1890- Monte Valbella, 15 giugno 1918), chiamato il soldato scrittore. Le due categorie hanno lo stesso regolamento delle altre sezioni, ma devono trattare un argomento collegato alla Prima Guerra Mondiale, cioè con ambientazione al fronte oppure al paese, dove vivevano i familiari d’appartenenza. Rispetto alle altre sezioni, sarà attribuito il premio solo al racconto e poesia che si classificheranno al primo posto.
Rivolto alle Sedi UNITRE dell’Area Metropolitana Città di Torino, l’Unitre di Villastellone ha programmato tra le sue attività didattiche il 1° Concorso Letterario “della Villa”, sul tema :
“…Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo …” (Cesare Pavese da “La Luna e i falò”).
Ogni autore potrà partecipare con un solo elaborato inedito in lingua italiana per singola sezione:
SEZIONE A: Poesia (max 30 versi)
SEZIONE B: Narrativa (max tre cartelle di 1800 battute cadauna)