Questi i sorprendenti numeri del Festival 2018
8 teatri in altrettante Regioni
12 date
53 corali
Incalcolabili, invece, l’entusiasmo, la dedizione, le doti artistiche e di umana condivisione di quanti sono saliti sul palco, così come la gioia, l’allegria e talvolta la commozione di un pubblico sempre più numeroso e appassionato.
Anche in questa occasione l’UNITRE si rivela una realtà viva e partecipe, sempre in crescita e aperta al sapere e al saper fare.
Un grazie di cuore alle Sedi UNITRE organizzatrici, ai Maestri e ai coristi che operano con spirito amatoriale ma che sanno esprimere professionalità e amore per la musica:
Ceglie Messapica BR nel prestigioso teatro pugliese della seconda metà del XIX secolo si sono esibiti per la prima volta le corali di Andria, Bisceglie, Casamassima, Ceglie Messapica, Nardò, Ostuni, Trepuzzi, San Vito dei Normanni
Civitavecchia RM alla Cittadella della Musica, restauro del 2009 del vecchio ospedale del 1500, si sono esibite le corali di Frosinone, Ostia Antica, Civitavecchia, Velletri, Voci bianche di Latina
Lavello PZ Teatro San Mauro gremito di pubblico e con un gran finale con la Banda del Comune che ha coinvolto tutte le corali e i presenti a cantare l’Inno d’Italia. Lavello, Potenza, Venosa, Matera, Avigliano e Bella, Genzano di Lucania
Messina ME nel grandioso centro polifunzionale Palacultura Antonello da Messina festeggiando il decennale del Festival dei Cori siciliani, si sono esibite le corali di Augusta, Bagheria, Canicattì, Catania, Castelvetrano Selinunte, Messina, Modica, Niscemi, Noto, Pachino
Moretta CN nella cornice barocca del Santuario della Madonna del Pilone le corali di Buttigliera Alta, Moretta, Pinerolo, Bruino, Frossasco Val Noce, Carmagnola, Rivalta hanno intrattenuto il pubblico con una pluralità musicale, dal classico al Gospel.
Salice Terme-Godiasco-Ravinazzano PV nella splendida cornice dell’Auditorium Viviani hanno partecipato le corali di Broni, Alessandria, Milano, Settimo Torinese, Volpiano, Casteggio, Voghera, Salice Terme con un pubblico sempre crescente nelle varie giornate a disposizione del Festival.
Ancona AN il coro, per motivi organizzativi, si è esibito nell’Aula Magna della sede a chiusura dei corsi.
Genova GE chiuderà il Festival Nazionale il 6 ottobre p.v. al Teatro Tempietto di Sampierdarena con la partecipazione delle corali di Perugia, Arenzano e Cogoleto, Borgio e Pietra, Comprensorio Ingauna, Genova, Lavagna, Loano.
Non appena avremo acquisito tutte le immagini delle esibizioni, verranno pubblicate nella sezione “Galleria” del nostro sito.
Buone vacanze a tutti!