
campo della Bioarchitettura e dell’Architettura sostenibile, nonchè esperto di tutela paesistico- ambientale. Noto ed apprezzatissimo anche in Maremma, si devono a lui la progettazione e realizzazione del Monastero di Siloe, della famosissima Cantina di Colle Massari e più lo splendido Auditorium che accoglie concerti di fama mondiale, senza menzionare le numerosissime e validissime opere architettoniche all’estero. Il tema, comunque abbastanza complesso: “ Lo spazio delle cose. Le cose non sono, accadono” ha stimolato interventi estremamente costruttivi seguiti ad un’esposizione che ha allargato gli orizzonti su del tutto nuovi moduli interpretativi di fare architettura, attraverso una sensibilità di ricerca non comune, che l’Architetto Milesi sa invece esprimere davvero in maniera compiuta ed esaustiva. Il primo trimestre si è davvero concluso brillantemente e il 2018, anno durante il quale si concluderanno le manifestazioni che ricordano il 1° centenario della Grande Guerra, si è aperto con un incontro del tutto significativo: il Dott. Antonio Simone di Bologna, valido esperto in materia, anche proprio militare, ci ha intrattenuti sul tema: “Non dimenticateci”, in onore di tutti coloro che hanno sacrificato la propria esistenza per amor patrio in dura lotta ed estremi sacrifici. Noi “portatori della memoria” continueremo nel nostro intento e con questo tema concluderemo questo Anno Accademico, a trenta anni dalla fondazione: 1988-2018!!!
